L’Unione Europea è stata creata per assicurare la pace la sicurezza e la prosperità ai suoi cittadini. Essa ha realizzato molti risultati, ma essi sono ancora lontani da quello che i cittadini hanno il diritto di attendersi. Né gli Stati europei da soli, né l’Unione europea così com’è oggi, possono ormai rispondere alle sfide che devono affrontare, in particolare la direzione dell’economia europea dopo la nascita dell’Euro, la disoccupazione di massa, le sfide della globalizzazione e del crescente disordine internazionale.
È sempre più evidente che abbiamo bisogno di un vero governo democratico dell’Unione Europea e di una riforma federale e democratica di tutte le istituzioni dell’Unione.
È necessario trasformare la Commissione europea in un vero governo europeo, donare al Parlamento europeo dei reali poteri legislativi di codecisione in tutte le materie, porre come regola il voto a maggioranza in Consiglio dei ministri e donare all’Unione una politica estera, di sicurezza e di difesa unica. In una parola, è tempo per una Costitutizione europea che trasformi il prima possibile l’Unione Europea in una vera federazione europea.
Il significato del federalismo
Il federalismo è una definizione che ha diverse connotazioni. Esse vanno da una tecnica neutra d’organizzazione delle istituzioni statali a un’ideologia generale che caratterizza il modo di vivere e pensare dell’intera società. In pratica alcuni vedono il federalismo come un’ideologia in sé stessa, per altri è un sistema istituzionale capace di permettere a tutte le ideologie democratiche di sbocciare.
... al mondo esistono molti esempi di federalismo ...
Attraverso il mondo, le federazioni rivestono un’ampia varietà di forme, da un sistema molto centralizzato a una quasi confederazione, con dei mezzi molti diversi di organizzare la vita democratica al loro interno. Tuttavia, il denominatore comune di tutti gli approcci del federalismo è il tentativo di raggiungere un equilibrio tra degli interessi che si pensano divergenti.
I paragrafi che seguono devono chiarire il modo nel quale la JEF intende il federalismo. Per la JEF il federalismo implica le seguenti caratteristiche.
... questo documento chiarisce cos’è federalismo per la JEF Europe ...
La pace
Lo scopo principale del federalismo è la pace. La pace non è l’assenza di guerre, è la situazione nella quale la guerra non è necessaria per risolvere i possibili conflitti. Questo significa che gli Stati dovrebbero abbandonare il loro diritto esclusivo di fare la guerra e attribuirlo alla federazione. La separazione dei poteri garantisce la pace nella federazione e questo porta di volta in volta a un comportamento pacifico verso gli altri stati.
La regola del diritto
Bisogna interpretare la regola del diritto come l’opposto della legge del più forte. Le relazioni tra gli Stati membri della federazione devono essere così unicamente basati sul diritto.
La democrazia
Questo diritto deve risultare la volontà del popolo, espressa attraverso i rappresentanti eletti. Questo significa in particolare che ci dovrebbe essere un governo federale legittimo per proporre e applicar le leggi e un parlamento federale che rappresenti il popolo per votare queste leggi.
I diritti dell’uomo
Il riconoscimento e la protezione di diritti dell’uomo, compresi quelli delle minoranza, sono vitali per garantire la giustizia, la democrazia, la stabilità e la pace. In quanto tale, il rispetto dei diritti dell’uomo è un pilastro basilare del federalismo.
La separazione dei poteri
La democrazia dovrebbe essere fondata sul principio di separazione dei poteri. Alcuna istituzione né alcun organo di governo dovrebbe avere in carico più di un potere, quello legislativo, esecutivo o giudiziario. Inoltre, ogni istituzione o organo di governo dovrebbe essere sottoposto a pesi e contrappesi.
La sussidiarietà
Il potere non dovrebbe essere esercitato a un livello più elevato di quanto necessario e dovrebbe essere esercitato per quanto possibile al livello più vicino a quanto gli compete. Il governo federale dovrebbe avere unicamente il numero minimo di competenze e di poteri necessari per garantire la coesione politica ed economica della federazione, inclusa la politica estera e di sicurezza. Gli altri livelli devono conservare la totale capacità d’auto-governo in tutte le altre sfere.
... sussidiarietà significa garantire coesione politica ed economica ...
L’autonomia
Tutte le entità federali hanno il diritto di organizzarsi come esse giudicano opportuno, a condizione che questo non comprometta l’interesse generale e i valori della federazione. Ogni livello deve avere il potere di esigere le tasse alfine di avere disponibile le risorse sufficienti per adempiere alle funzioni che gli sono stati affidati dalla costituzione.
La partecipazione
Tutti gli stati e i loro cittadini hanno il diritto di partecipare alla presa delle decisioni al livello federale. L’equilibrio tra la federazione e gli stati membri si riflette in un potere legislativo bicamerale: una camera che rappresenti il popolo della federazione nel suo insieme, di composizione proporzionale al numero dei cittadini dei singoli stati membri, mentre la seconda camera è composta dai rappresentanti degli stati membri. Le leggi devono essere adottate a maggioranza dai rappresentanti delle due camere.
Una costituzione federale
La costituzione deve trarre la sua legittimità dalla volontà del popolo Ogni federazione dovrebbe quindi essere basata su un’autentica Costituzione federale, che sopprima la sovranità degli Stati membri. L’equilibrio dei poteri tra il livello del governo sopranazionale, nazionale, regionale e locale, deve essere definito da una Costituzione scritta, protetta da un potere giudiziario autonomo. Ciò garantisce il primato della Costituzione che s’impone rispetto a tutti gli organi della federazione.
... una Costituzione federale escluderà ogni eccesso verso la centralizzazione e l’abuso di potere ...
In aggiunta, il potere giudiziario può annullare tutte le disposizioni che non sono conformi alla Costituzione e giudicare in ultima istanza i conflitti di ripartizione dei poteri tra i diversi livelli di governo. La Costituzione deve anche escludere ogni eccesso verso la centralizzazione e l’abuso di potere così da offrire chiarezza alla struttura della federazione. La Costituzione deve trarre la sua legittimità dalla volontà del popolo. Essa dovrebbe essere basata su dei valori democratici essenziali. È necessario trasformare la Commissione europea in un reale governo europeo.
Conclusione
Nei sistemi federali, ciascun livello è autonomo nell’ambito delle proprie competenze: nella propria sfera, nessun governo deve essere sottoposto a un livello superiore. Il primato del diritto federale sulla legislazione federata si applica unicamente per i poteri attribuiti al livello federale. Là dove la federazione non ha i poteri di intervenire, la legislazione federata ottiene il primato. Questo rende la federazione diversa dagli stati unitari, che possono imporre la loro volontà sovrana alle regioni. Questo la rende parallelamente molto più integrata che una confederazione o un’organizzazione internazionale, dove alla fine gli Stati membri hanno l’ultima parola.
Tuoi commenti
1. su 6 aprile 2011 a 20:01, di Prof. Mohamed Nour Shegow
In risposta a: Il significato del federalismo
sono molto contento di capire il singificato di federalismo
2. su 2 dicembre 2011 a 17:01, di anastasietta
In risposta a: Il significato del federalismo
mi è piaciuto molto questo articolo e ho capito finalmente che cosa significa il federalismo !
Tuoi commenti
Suivre les commentaires :
|
