Membro del Comitato Centrale del Movimento Federalista Europeo. Inoltre è membro del Consiglio direttivo del Centro Studi sul Federalismo e autore di « Verso la difesa europea » (ed. Il Mulino, 2018).
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per la politica estera e di sicurezza hanno presentato ieri, 18 maggio, la Comunicazione congiunta dal titolo “Defence Investment Gaps Analysis and Way Forward”. La Comunicazione non fa solo seguito alla richiesta del Consiglio europeo (...)
vendredi 20 mai 2022
L’UE, il 28 febbraio scorso, per la prima volta nella sua storia, ha annunciato che utilizzerà parte dei fondi della European Peace Facility per acquistare armi da inviare in Ucraina, a sostegno della resistenza all’invasione russa. Sarebbe però incomprensibile per i cittadini europei se l’UE (...)
vendredi 4 mars 2022
Il 23 novembre 2021, otto giorni dopo che il Consiglio dei ministri dell’UE ha esaminato la prima bozza dello Strategic Compass, il Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, gen. Luca Goretti, ha preso parte ad un’audizione informale delle Commissioni Difesa riunite di Camera e Senato, (...)
samedi 11 décembre 2021
La NATO è stata inclusa da alcuni analisti politici (es. : In Afghanistan è fallita la Nato ; L’Europa al bivio tra autonomia strategica e irrilevanza), nel generale fallimento dell’intervento occidentale in Afghanistan. Questo giudizio, però, non è del tutto corretto, per due ragioni. La prima è che (...)
dimanche 5 septembre 2021
La presidenza (semestrale) slovena del Consiglio dell’Unione europea ha riportato in primo piano il problema dell’allargamento ai Balcani occidentali e, di conseguenza, quello della compatibilità tra i valori professati, in generale, dai paesi dell’Est europeo e quelli dell’UE. Alcuni commentatori (...)
lundi 2 août 2021
Per Altiero Spinelli gli Stati nazionali erano ostacolo e strumento del processo di unificazione europea. Quest’idea si è poi evoluta (“i governi democratici sono ostacolo e strumento”) fino ad includere anche le elezioni nazionali come elemento in grado di condizionare, nel male e nel bene, (...)
mardi 6 avril 2021
L’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca ha rilanciato il dibattito europeo sui rapporti con Stati Uniti e NATO da parte di molti think thank e, generalmente, le tesi sostenute si concludono con la consacrazione della dipendenza europea dagli USA per quanto riguarda la difesa. Un buon esempio è (...)
mercredi 31 mars 2021
La prospettiva migliore per comprendere il ciclo politico che si apre per la nuova Amministrazione americana è, forse, quella offerta dal direttore di Foreign Affairs, Gideon Rose. Secondo Rose, il ciclo politico mondiale che si sta aprendo ha la sua origine nel tentativo di Woodrow Wilson di (...)
vendredi 8 janvier 2021
Lo scorso mese di ottobre, il gruppo di lavoro della SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) al Bundestag che si occupa di politica di sicurezza e difesa ha diffuso un documento in cui si propone la costituzione di quello che chiama il 28° esercito : un esercito europeo in aggiunta a (...)
lundi 30 novembre 2020
La suggestione del capogruppo del PPE al Parlamento europeo, Manfred Weber, riportata in un’intervista al quotidiano Zeit on-line del 1 agosto, è tale che, se avesse seguito, potrebbe far compiere un passo avanti decisivo verso una politica di sicurezza europea. L’idea di Weber è che a seguito del (...)
mardi 4 août 2020
Il dibattito è stato aperto da Thomas Piketty, con un articolo su Le Monde dello scorso 11 luglio dal titolo « Pour reconstruire l’internationalisme, il faut tourner le dos à l’idéologie du libre-échange absolu ». Poi ha fatto seguito l’intervista, dal titolo “Ci salverà il protezionismo progressista”, (...)
vendredi 24 juillet 2020
Lo scorso 9 luglio, a Bruxelles, si è tenuta una riunione del Comitato Militare dell’Ue (Eumc nell’acronimo inglese) al livello dei capi di Stato maggiore della difesa dei Paesi dell’Ue, il Comitato che, nel 2017, è stato rafforzato con l’istituzione una capacità militare di pianificazione e condotta (...)
dimanche 19 juillet 2020
Contact
Les Jeunes Européens - FranceL’Arsenal 6, 76bis rue de Rennes75006 Paris - France