Come giovani europei, che condividono una visione dell’Europa basata sui valori di democrazia, pace, diritti umani, solidarietà, libertà e sviluppo sostenibile, riconosciamo il successo dell’integrazione europea, ma riteniamo che potremo far fronte alle sfide future con successo soltanto se l’UE sarà capace di parlare e agire come una vera Unione politica.
Nel perseguimento di un’Europa più trasparente, il Forum Europeo dei Giovani (YFJ), le Organizzazioni Giovanili dei Partiti Politici – Gioventù del Partito Popolare Europeo (YEPP), Gioventù Europea Socialista (ECOSY), Gioventù Liberale Europea (LYMEC), Federazione dei Giovani Verdi Europei (FYEG), Giovane Comunità Democratica d’Europa (DEMYC), Gioventù dell’Alleanza Libera Europea (EFAY) e i Giovani Federalisti Europei (JEF) credono che a tempo debito prima di Giugno 2009 i cittadini debbano conoscere i nomi e i volti dei candidati alle principali posizioni politiche delle Istituzioni Europee. In particolare la composizione della Commissione dovrà riflettere i risultati delle elezioni così come indicato nel Trattato di Lisbona, che deve essere ratificato prima possibile.
la composizione della Commissione deve riflettere i risultati delle elezioni
Le Elezioni Parlamentari Europee, il rinnovo della Commissione e il susseguente periodo legislativo presentano un’opportunità unica nella quale i cittadini europei avranno voce sullo sviluppo di una vita politica all’interno dell’UE. Perciò è importante fare delle elezioni un vero affare europeo, trattando le questioni che interessano tutti i cittadini europei e non gli interessi particolari dei 27 Stati membri.
Quindi, crediamo che la politicizzazione e la personalizzazione della vita delle Istituzioni Europee sia un passo naturale all’interno del processo di integrazione europea e il miglior modo di garantire un dibattito transfrontaliero sui temi che toccano le nostre vite per convincere i giovani e tutti i cittadini a votare alle elezioni europee. Oltre a questo, è anche necessario informarli con parole più semplici circa il ruolo delle Istituzioni Europee: la loro complessità è infatti difficile da comprendere per molti cittadini.
Troppi cittadini europei non vanno a votare perché non possono dare un volto alla politica europea.
La nostra generazione non ha paura di rendere l’UE più vicina ai suoi cittadini e si aspetta decisioni coraggiose dai nostri leader e dalle nostre istituzioni nazionali ed europee: vogliamo benefici concreti dall’UE nella nostra vita quotidiana.
È tempo per un’elezione democratica dei leader e delle istituzioni europee!
Contatti:
DEMYC: Páll Heimisson | Presidente DEMYC | +3548695140
ECOSY: Giacomo Filibeck | Presidente ECOSY | +3225489090
EFAy: Lucy Jane Collyer | Coordinatore EFAy | +32471279381
FYEG: Marina Barbalata |Portavoce FYEG, + 31645944203 Marc Gimenez | Portavoce FYEG, +34600923098
JEF: Samuele Pii | Presidente JEF-Europe | +32487214010
LYMEC: Majda Zeherovic | Addetto Stampa LYMEC | +38762643519
YEPP: Ioannis Smyrlis | Presidente YEPP | +32498112111
YFJ: Tine Radinja | Presidente European Youth Forum (YFJ) | +32473297898
Segui i commenti:
|
