Gli Yazidi: un genocidio dimenticato

, di Giorgia Palladini

Gli Yazidi: un genocidio dimenticato
Un gruppo di Yazidi nel 1920

In agosto saranno passati cinque anni dal genocidio perpetrato dai miliziani dello Stato Islamico sulla comunità yazida, cinque anni durante i quali il dibattito internazionale sul tema è arrivato ad un punto di totale stallo, complici anche le diverse crisi che si sono susseguite nell’area mediorientale, le quali hanno contribuito a far passare il dramma subito da questa minoranza in secondo piano. La situazione in cui versano gli yazidi non è cambiata tuttavia: molti di loro continuano a vivere nei campi profughi gestiti da membri della comunità; altri sono migrati in Europa o negli Stati Uniti ma, nonostante tutto, non hanno abbandonato la loro lotta, continuando ad impegnarsi per rintracciare tutti coloro che sono ancora considerati o dispersi e/o nelle mani dei miliziani. Soprattutto, non hanno rinunciato al loro proposito di ottenere giustizia.

Chi sono gli Yazidi?

Lo yazidismo è essenzialmente una fede, professata da circa 700 mila persone; gli yazidi, invece, pur popolando diverse aree dell’Iraq, fanno parte dell’etnia curda con la quale condividono la lingua, il Kurmanji [1]. L’etimologia della parola yazidi è incerta, e inoltre non è l’unico modo con cui questa comunità viene chiamata; molti utilizzano il termine “yezidi”, gli stessi yazidi si autodefiniscono “ezid”, “ezi” o ancora “izid” [2]. Diversi studiosi hanno associato queste forme alla parola persiana Yazdan, che significa Dio, e al termine yazata, ovvero divino [3]. Il cuore di questa collettività risiede proprio nella sua fede religiosa che, secondo alcuni studiosi, sarebbe una delle più antiche del mondo; essa riprende e rielabora elementi di vari culti, come il zoroastrismo, il cristianesimo, l’ebraismo, l’islam ed il sufismo, realizzando un forte sincretismo religioso. Proprio per la loro fede gli yazidi sono stati a più riprese tacciati di apostasia, e di conseguenza largamente vessati e discriminati.

Si ritiene che all’origine dello yazidismo vi sia l’opera di predicazione di Sheikh Adi, un mistico sufi che visse tra l’XI ed il XII secolo, e la cui tomba è un luogo sacro e meta di pellegrinaggio a Lalish [4]. Il culto prevede l’esistenza di soli due testi sacri: Il Libro della Rivelazione ed il Libro Nero, dal momento che gran parte delle tradizioni, dei costumi e delle preghiere vengono tutt’oggi tramesse oralmente di generazione in generazione.

Gli yazidi sono monoteisti, credono infatti nell’esistenza di un unico Dio, immateriale e creatore, chiamato Khude; ma uno dei culti principali è quello dedicato a Tawus Melek, ovvero l’Angelo Pavone. Secondo la dottrina, Dio creò sette angeli, sue dirette emanazioni, e tra questi il più rilevante per il credo yazida è proprio Tawus Melek; egli venne inviato sulla terra per fare da tramite tra la divinità e l’uomo, tuttavia, per testare la sua volontà e la sua dedizione, Dio gli ordinò di inchinarsi di fronte ad Adamo, il primo uomo, nel quale Khude aveva soffiato lo spirito divino. Tawus Melek, però, proprio in virtù della profonda adorazione che aveva per Khude, rifiutò di porgere il capo a chiunque altro di diverso da lui. Dio per questo lo punì, ma l’angelo espiò la sua colpa con un pianto di 7 mila anni, raccolto in sette anfore custodite nel santuario più importante per gli yazidi che si trova, anch’esso, nella città sacra di Lalish. In seguito a questo pianto espiatore, egli venne perdonato e successivamente incaricato di vegliare sugli uomini per l’eternità rendendolo di fatto, per gli yazidi, diretto ambasciatore di Khude.

Questo mito, a ben vedere, presenta numerose analogie con la vicenda cristiana di Lucifero, l’angelo caduto, e con quella islamica di Iblis. Anche quest’ultimo, infatti, rifiutò di inchinarsi di fronte al primo uomo, e proprio per questo venne condannato ad impersonare eternamente il male assoluto, ovvero Shaytan, o il cristiano Satana. Per tale motivo gli yazidi sono stati definiti spregiativamente come “adoratori del diavolo”, divenendo oggetto di forti discriminazioni e violenze che si sono ripetute nel corso della storia.

La comunità yazida è endogamica, estremamente chiusa in sè stessa, e ancorata alle sue tradizioni, ad esempio, la società prevede ancora oggi la divisione in tre caste principali: gli sheikh, ovvero i sacerdoti, i pir, cioè gli anziani e i murid, i discepoli. Le prime due sono le caste più influenti, e vi si appartiene solo per via ereditaria; si ritiene inoltre che gli sheikh ed i pir abbiano speciali e miracolosi poteri curativi. Le personalità più influenti all’interno della società sono il Baba Sheikh, ovvero il leader religioso, ed il mir, cioè il principe. Vi sono, inoltre, rigide regole che amministrano la vita all’interno della collettività, prima fra tutte il divieto di sposarsi tra membri di caste diverse, cosa che determina l’espulsione immediata dalla comunità. Altro elemento che sottolinea la profonda linea di confine tra la comunità yazida e il mondo esterno è il fatto che questa religione non fa alcun tipo di proselitismo, né tantomeno permette qualsivoglia forma di conversione: si è yazidi soltanto per diritto di nascita, ed è possibile sposarsi unicamente con altri individui di religione yazida. La trasgressione di questo dettame implica l’espulsione permanente dalla società e dalla comunità.

Le radici della comunità yazida vanno ricercate nella regione di Sheikhan, nel nord-ovest del Kurdistan Iracheno, dove gli yazidi hanno vissuto per secoli; e nel Sinjar, territorio iracheno vicino al confine con la Siria, seconda roccaforte della cultura yazida. Tra l’altro quest’ultimo è un territorio ricco di risorse naturali, e per tale motivo conteso tra iracheni e curdi. La presenza di comunità yazide, però, si riscontra anche in altri luoghi, come la Siria, l’Armenia e la Turchia, la quale è stata un antico luogo di insediamento ma, ad oggi, gli yazidi che vi abitano non sono moltissimi. Più recentemente, anche a causa delle continue persecuzioni cui sono stati soggetti, la loro presenza è cresciuta anche al di fuori del mondo arabo, rendendo gli yazidi un popolo in continua diaspora, cosa che tra l’altro mette in costante pericolo la loro cultura e le loro antichissime tradizioni che, proprio a causa di queste dispersioni, si allontanano dal loro luogo natio e dalle tutele dei loro capi religiosi, rischiando di scomparire definitivamente. Anche in Europa vi sono comunità yazide, il primo paese per numero è la Germania, dove troviamo all’incirca 165 mila yazidi, la maggior parte dei quali migrati dai campi profughi iracheni: prima a seguito delle persecuzioni attuate da Saddam Hussein, e poi a causa del massacro compiuto dall’ISIS nell’agosto 2014. Nello specifico, in Germania troviamo prevalentemente donne e ragazze sfuggite alla tratta delle schiave, ed accolte dal governo tedesco e da diversi land, primo fra tutti quello di Baden-Württemberg che ha accettato di dare accoglienza a oltre 2000 sfollati [5].

Le persecuzioni

Gli yazidi stessi affermano di aver subito nel corso del tempo 73 genocidi, che arrivano a 74 se aggiungiamo anche quello perpetrato nell’agosto 2014 dai miliziani dell’ISIS; è stato stimato che in 700 anni in cui si ha notizia di questa comunità, il conteggio dei morti per motivi religiosi abbia toccato i 23 milioni [6].

Possiamo iniziare a tracciare le vessazioni sugli yazidi almeno fin dall’epoca Ottomana, quando vennero discriminati in quanto non erano Ahl al-kitab, ovvero Genti del Libro [7], e dunque non godevano delle tutele e della discreta libertà di culto assicurate – previo pagamento della jiziya, una tassa apposita – ad ebrei, cristiani e zoroastriani. Nel 1892 le truppe ottomane entrarono a Lalish distruggendo la tomba di Sheik Adi ed uccidendo diverse centinaia di persone.

In seguito, nel XX secolo, le vessazioni continuarono sia con la monarchia che con la repubblica irachena: ad esempio, il primo presidente del partito Ba’th riprese le persecuzioni sia nel 1969 che nel 1975; poi, durante il regime di Saddam Hussein, la situazione della minoranza yazida peggiorò ulteriormente. Inizialmente divennero parte integrante della strategia di arabizzazione del dittatore; poi tra il 1987 ed il 1988 venne attuata un’azione sistematica di deportazione degli yazidi dalle loro case verso il Jebel Sinjar, area al confine con la Siria [8], con l’obiettivo di ripopolare le zone loro sottratte con abitanti arabi.

L’ultimo evento cruento nella storia travagliata degli yazidi è stato quello attutato dai miliziani dell’ISIS i quali, nell’agosto del 2014, hanno dato inizio all’assedio del monte Sinjar. In tale situazione molti yazidi riuscirono a rifugiarsi sul monte, scampando sì dai rastrellamenti dei combattenti, ma andando incontro ad una prova estremamente dura, dal momento che dovettero cercare di sopravvivere per diverso tempo unicamente grazie ad un ponte aereo realizzato dagli Stati Uniti per distribuire loro del cibo. Il 3 agosto lo Stato Islamico diede inizio alla vera e propria epurazione della minoranza yazida partendo dal villaggio di Tal Qasab, popolato esclusivamente da yazidi, e situato ai piedi del monte Sinjar. Da lì le violenze si sono estese fino a raggiungere tutti gli altri villaggi, come quello di Kocho, dove il 15 agosto sono stati uccisi almeno ottanta uomini e rapite duecento persone tra donne e bambini. Le testimonianze dei pochi che sono riusciti a scampare alla furia dei miliziani hanno raccontato le stesse dinamiche, a mostrare l’attenta preparazione e la metodica pianificazione di queste azioni.

Ogni villaggio yazida è stato assediato per diversi giorni e in seguito i miliziani hanno lanciato l’ultimatum: convertirsi all’islam oppure morire. Di fronte al rifiuto della conversione le donne e gli uomini sono stati separati, fra questi ultimi erano compresi anche ragazzi adolescenti e preadolescenti; mentre le donne, le bambine ed i bambini più piccoli sono stati caricati su dei pullman e portati verso Raqqa o Mosul.

Gli uomini ed i ragazzi sono stati giustiziati sommariamente sul posto, colpevoli, in quanto kuffar (miscredenti), di professare una religione non conforme ai dettami del Califfato. Le donne e le bambine rapite, invece, sono diventate sabaya, ovvero schiave sessuali, e vendute sia ai membri dello Stato Islamico che a compratori oltreconfine. Costrette a sposare i propri padroni, a convertirsi forzatamente all’islam recitando la shahada [9], e a sopportare ripetuti abusi di natura sessuale e psicologica. Inoltre, l’ISIS ha agito anche sui bambini più piccoli: ha estirpato le loro tradizioni, procedendo con un vero e proprio lavaggio del cervello attuato tramite l’indottrinamento costante, la manipolazione e l’addestramento condotti nelle madrase jihadia, scuole sotto il comando del Califfato. Dunque, una vera e propria rieducazione coatta, fatta di conversioni forzate ed addestramento militare, che ha portato molti di quei bambini a dimenticare le loro origini yazide ed a divenire dei combattenti del Califfato a tutti gli effetti, che si sono arruolati, e sacrificati, in missioni suicide.

Il riconoscimento del Genocidio

La questione yazida è balzata all’attenzione della cronaca internazionale solo quando Vian Dakhil, unica rappresentate yazida nel Partito Democratico Curdo, ha denunciato in sede parlamentare i massacri che stavano avvenendo nei villaggi yazidi. È inoltre intervenuta in prima persona per portare cibo ai rifugiati sul monte Sinjar, ed è stata la prima a rendere pubbliche le innumerevoli violenze perpetrate dai miliziani dello Stato Islamico sugli yazidi. Nel marzo 2015 il Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani aveva emesso un rapporto nel quale venivano riconosciuti i crimini di guerra contro l’umanità portati avanti dall’ISIS nei confronti della minoranza yazida [10]; a seguito di ciò il 4 febbraio 2016 l’Unione Europea si è resa protagonista della condanna verso lo Stato Islamico, riconoscendo a tutti gli effetti il crimine di genocidio perpetrato dai miliziani.

Come si legge nella risoluzione sullo Sterminio sistematico delle minoranze religiose da parte dell’ISIS: «Il Parlamento Europeo è del parere che le persecuzioni, le atrocità e i crimini internazionali costituiscano crimini di guerra e crimini contro l’umanità; sottolinea che il cosiddetto «ISIS/Daesh» sta commettendo un genocidio nei confronti dei cristiani, degli yazidi e di altre minoranze etniche e religiose che non condividono la sua interpretazione dell’Islam, ed evidenzia che ciò implica pertanto l’adozione di misure in applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite del 1948 per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio; sottolinea che quanti, per ragioni etniche o religiose, pianificano, incoraggiano, commettono o tentano di commettere, favoreggiano o sostengono atrocità, oppure cospirano in tal senso, devono essere consegnati alla giustizia e perseguiti per violazioni del diritto internazionale, in particolare per crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio» [11], un riconoscimento ancora più rilevante se consideriamo che questa è stata la prima volta in cui i parlamentari europei hanno utilizzato il termine di genocidio in sede di assemblea.

Tuttavia, nonostante questo rilevante passo in avanti, le associazioni yazide – Yazda e Hawar Help in primis – ribadiscono la mancanza, all’interno della risoluzione, di una reale percezione della portata del genocidio subito; e richiedono alle istituzioni europee di prestare soccorso ai sopravvissuti al fine di giungere all’identificazione dei responsabili e portarli a giudizio presso la Corte penale internazionale dell’Aja [12].

Nel settembre del 2017, poi, le Nazioni Unite hanno adottato la risoluzione n. 2379, con la quale sanciscono la necessità di costituire un gruppo investigativo che si occupi di raccogliere prove e testimonianze in relazione ai crimini condotti dall’ISIS. A conti fatti, l’unico organismo internazionale che ad oggi ha riconosciuto formalmente il crimine di genocidio è stato il Parlamento Europeo; eppure ciò non è bastato per l’ottenimento di una giustizia che dovrebbe essere legittima. Ancora oggi la raccolta di prove è complessa, nei villaggi – ormai disabitati – degli yazidi ancora si continua a scavare alla ricerca di fosse comuni; molti superstiti vivono in campi profughi dove lo scarso accesso alle cure mediche e psicologiche rende la situazione pesante e pericolosa, soprattutto per le ragazze ed i ragazzi più piccoli che ancora risentono dell’influsso dell’ISIS; molti yazidi, inoltre, sono migrati verso l’Europa e gli Stati Uniti, contribuendo ulteriormente alla dispersione culturale di questa minoranza.

Il genocidio perpetrato dai miliziani dello Stato Islamico è stato l’esito di una strategia di azione attentamente pianificata e realizzata in modo metodico tramite la cattura di prigionieri, la distruzione di luoghi di culto la messa in schiavitù di donne e bambine. Tutti strumenti funzionali a realizzare la volontà di estirpare totalmente una comunità – tanto a livello identitario quanto fisico – senza possibilità di appello. Ecco perché la tragedia yazida non può e non deve rimanere l’ennesimo eco inascoltato. È necessario assicurare giustizia a questa collettività che rischia, giorno dopo giorno, di scomparire a causa dell’odio e dell’intolleranza; e l’Unione Europea, che per prima ha parlato in loro favore, dovrebbe farsi portabandiera di questa esigenza.

Note

[1Il Kurmanji è una variante della lingua curda

[2Simone Zoppellaro, Il genocidio degli yazidi. L’Isis e la persecuzione degli «adoratori del diavolo», Milano, Edizioni Angelo Guerini e Associati, 2017, p 27.

[3Arianne Ghersi, Yazidi e Isis – L’ideologia religiosa dello sterminio, “Coscienza e Libertà”, Rivista n. 56, 2018 (https://coscienzaeliberta.it/coscienza-e-liberta/rivista-n-56/yazidi-e-isis-lideologia-religiosa-dello-sterminio-arianne-ghersi-n-56-anno-2018/).

[4Città sacra degli yazidi, situata nel nord dell’Iraq.

[5Simone Zoppellaro, Il genocidio… op. cit., p. 40.

[6Dati provenienti dal sito Yezidi Trouth.org – The Truth about the Yezidi (http://www.yeziditruth.org/).

[7Per Genti del Libro si intendono tutti coloro che professano culti diversi rispetto a quello islamico, ma che comunque compaiono nel Corano: cristiani, ebrei e zoroastriani. Per loro è previsto un patto di protezione volto ad assicurare una discreta libertà personale e di culto in cambio del pagamento di un tributo, la jiziya.

[8Europe Direct, Le persecuzioni degli Yazidi, “Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna” (https://www.assemblea.emr.it/europedirect/pace-e-diritti/premi-sakaharov/le-persecuzioni-degli-yazidi).

[9La shahada è la professione di fede recitata dai musulmani.

[10Arianne Ghersi, Yazidi e Isis... op. cit.

[11Parlamento Europeo, Risoluzione del Parlamento Europeo del 4 febbraio 2016 sullo sterminio sistematico delle minoranze religiose da parte del cosiddetto “ISIS/Daesh”, 4 febbraio 2016, Strasburgo (http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2016-0051_IT.html#def_1_5).

[12Arianne Ghersi, Yazidi e Isis... op. cit.

Tuoi commenti
moderato a priori

Attenzione, il tuo messaggio sarà pubblicato solo dopo essere stato controllato ed approvato.

Chi sei?

Per mostrare qui il tuo avatar, registralo prima su gravatar.com (gratis e indolore). Non dimenticare di fornire il tuo indirizzo email.

Inserisci qui il tuo commento

Questo campo accetta scorciatoie SPIP {{gras}} {italique} -*liste [texte->url] <quote> <code> ed il codice HTML <q> <del> <ins>. Per creare paragrafi lasciare semplicemente delle righe vuote.

Segui i commenti: RSS 2.0 | Atom